- Rischio d’incendio elevato
- Rischio d’incendio medio
- Rischio d’incendio basso
Per queste tipologie di attività, esistono i relativi corsi di formazione: corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato, corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio, corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso.
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio basso
I contenuti di questo corso si dividono in tre sezioni, ognuna con lo scopo di fornire le conoscenze base utili ad affrontare un eventuale incendio nelle attività a basso rischio.
- La combustione e i suoi principi
- I prodotti della combustione
- Sostanze estinguenti per tipologia d’incendio
- Effetti dell’incendio sulle persone
- Divieti e limitazioni
- Misure di comportamento
- Misure di protezione antincendio più importanti
- Evacuazione in caso di incendio
- Contattare i soccorsi e le comunicazioni con i vigili del fuoco
- Estintori portatili
- L’utilizzo degli estintori portatili tramite contenuti multimediali o dimostrazione pratica.
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio medio
Anche gli addetti delle squadre antincendio che operano nelle aziende a rischio d’incendio medio devono, secondo normativa, seguire un corso che li formerà per ricoprire questo ruolo.
Oltre agli argomenti trattati in precedenza, questo corso comprende i seguenti contenuti aggiuntivi:
- Mezzi di estinzione più diffusi
- Attrezzature di protezione individuale
- Esercitazioni pratiche con gli estintori portatili e modi d’uso di idranti e naspi.
- Segnaletica di sicurezza
- Percorsi di esodo
- Illuminazione di emergenza
- Sistemi di allarme
Corso per addetti antincendio in attività a rischio di incendio elevato
Questo corso approfondisce l’argomento della prevenzione in ambienti di lavoro particolarmente a rischio, incrementando le esercitazioni pratiche.
- Le principali cause di incendio nello specifico ambiente di lavoro
- Accorgimenti e misure di comportamento per la prevenzione degli incendi
- Il controllo degli ambienti di lavoro e la sua importanza
- Verifiche e manutenzioni sui presidi antincendio
- Misure di protezione passiva
- Impianti elettrici di sicurezza
- Attrezzature di protezione individuale (es: maschere e tute)
- Esercitazioni pratiche sull’utilizzo delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale
- Procedure in caso di scoperta di un incendio
- Procedure in caso di allarme
- Evacuazione e modalità
- Chiamata ai servizi di soccorso e modalità
- Collaborazione con i vigili del fuoco in caso di intervento
- Semplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedure operative