Lucidatura Superfici

Indice: Lucidatura Superfici

I materiali utilizzati per le pavimentazioni sono generalmente pietre naturali, marmi e graniti che vengono posati e lucidati in opera. Ultimamente, soprattutto per questioni economiche, nelle grandi superfici commerciali, i marmi e i graniti sono sostituiti dal gres porcellanato lucido, il quale, come vedremo, è afflitto dalle stesse problematiche. I materiali naturali vengono generalmente posati in opera grezzi, e con il sistema della levigatura vengono progressivamente spianati e livellati fino ad avere una superficie unica, cioè una lastra continua. A questo punto si interviene con prodotti e polveri lucidanti per conferire il tipico effetto a specchio a tutta la superficie.

I problemi per una pavimentazione lucida iniziano già nel momento stesso in cui l’artigiano levigatore consegna il lavoro finito. A questo punto la responsabilità di mantenere le condizioni iniziali è tutta a carico di chi pulisce la superficie. I primi tentativi di aggressione dello strato lucido cominciano già da subito con il calpestio del pavimento. Il traffico pedonale provoca una vera e propria abrasione della pavimentazione arrivando, nei casi più gravi, a rimuovere lo strato di lucido e a consumare la pietra stessa. Inoltre su pietre estremamente tenere come i marmi, è molto facile provocare solchi e graffi.

Lucidatura superfici: come trattare le pietre

lucidare un pavimento

Il nuovo sistema per trattare le pietre consiste nell’applicare un’appropriata crema lucidante a seconda della tipologia della pavimentazione.

E’ molto importante dunque saper riconoscere un gres porcellanato piuttosto che un marmo carbonatico o un granito silicatico, questo non tanto per la paura di provocare danni, ma per ottenere da subito il risultato desiderato.

A questo punto si applica sul pavimento una piccola quantità di crema, si monta sotto la monospazzola a 150 giri, un disco bianco e si passa ripetutamente una porzione di circa 2 mq di pavimento, per circa 4/5 minuti. Quindi si passa ad una porzione confinante, e quando è necessario si applica nuovamente un po’ di crema.

Alla fine si sciacqua tutta la pavimentazione e si aspira tutta l’acqua sporca; 

il pavimento è lucido come appena levigato. In un’ora di lavoro si possono produrre fino a 30 mq di superficie lucida finita.

Dipende logicamente dal grado di usura della pavimentazione.

Questo tipo di lucidatura può essere abbinato ad una operazione di microlevigatura con dischetti diamantati, per asportare graffi e solchi, nei casi più gravi, come può essere eseguita alla fine di un lavoro di levigatura vero e proprio.

Ma il vero campo di applicazione rimane quello della manutenzione in luogo di cere, impregnanti, trattamenti e cristallizzanti.

In alcuni paesi asiatici dove questo sistema è stato messo a punto e viene utilizzato da anni, è già diventato il metodo utilizzato dalle imprese di servizi per mantenere lucide e pulite, pavimentazioni di centri commerciali, hall di alberghi, aree aeroportuali.

Per facilità di esecuzione, per economicità e rapidità di applicazione, il sistema rappresenta una opportunità per le imprese di qualsiasi dimensione, impegnate quotidianamente nella manutenzione dei pavimenti lucidi.

Lucidatura superfici: parquet

I pavimenti in parquet danno un calore particolare alle nostre case, ma il parquet perde il suo fascino con l’usura. Righe, asperità, alterazioni di colore e macchie sono segni di usura, che rovinano il parquet.

Con la lucidatura del parquet si riesce a riportarlo al suo splendore originario.

La prima fase dei lavori per la lucidatura del parquet è dedicata all’eliminazione delle righe sulla superficie. A questo scopo si effettua in primo luogo la levigatura completa della pavimentazione, si consiglia di togliere ogni possibile ostacolo (mobili) prima dell’inizio della lucidatura parquet.

 

lucidare parquet

La seconda fase consiste nel trattamento di finitura del parquet. A questo punto si applica sul pavimento una piccola quantità di crema, si monta sotto la monospazzola a 150 giri, un disco bianco e si passa ripetutamente una porzione di circa 2 mq di pavimento, per circa 4/5 minuti. Quindi si passa ad una porzione confinante, e quando è necessario si applica nuovamente un po’ di crema.

Alla fine si sciacqua tutta la pavimentazione e si aspira tutta l’acqua sporca; 

La finitura si può effettuare in tre modi: finitura a olio, verniciatura o finitura a vernice, ceratura o finitura a cera. La scelta del tipo di trattamento dipende dalla destinazione d’uso del pavimento e naturalmente dalla richiesta del cliente.

Lucidatura superfici: bollettonato

Nel bollettonato (lastricato) la resa estetica del marmo è ancora più visibile ed evidente, perché i frammenti impiegati sono ancora più grossi. In ogni caso un pavimento di getto con inserzione in marmo necessita di una manutenzione regolare tramite la levigatura e lucidatura del bollettonato. Solo in questo modo si mantiene la bellezza degli inserti di marmo, che si consumano tramite le attività svolte nell’ambiente.

La lucidatura del bollettonato segue senza eccezione una levigatura completa della pavimentazione in marmo. La levigatura del bollettonato in marmo comprende le seguenti fasi di lavoro: la spianatura, la sgrossatura, la chiusura e la finitura.

lucidatura bollettonato

La spianatura, come ci svela già il nome stesso, ha lo scopo di rendere la superficie più piana possibile. Questa prima arrotatura del bollettonato si svolge tramite utensili abrasivi adeguati ed è essenziale per giungere dopo ad un risultato soddisfacente della lucidatura del bollettonato.

I lavori di sgrossatura, chiusura e finitura, anche essi svolti tramite abrasivi, eliminano le righe lasciate sul pavimento a bollettonato tramite le arrotature precedenti, lasciando il bollettonato liscio, ma ovviamente ancora opaco.

 

Per ottenere una superficie lucida e brillante la levigatura deve essere seguita dalla lucidatura del bollettonato. Anche la lucidatura del bollettonato consiste in diverse operazioni: la prelucidatura e la lucidatura finale. Con la prima operazione della lucidatura del bollettonato si raggiunge uno stato semilucido della superficie, per passare poi alla lucidatura finale che ridona finalmente il vecchio splendore alla pavimentazione a bollettonato in marmo. Metodi e prodotti per la lucidatura dipendono dal tipo di marmo o pietra in generale del pavimento lastricato.

Si può effettuare sia la levigatura e lucidatura del bollettonato in marmo, sia la levigatura e lucidatura del bollettonato in travertino.

Lucidatura superfici: cemento calcestruzzo

Il pavimento in cemento e calcestruzzo si trova innanzitutto nei garage, nelle cantine, in tutti gli ambienti, dove conta soprattutto la resistenza e meno l’aspetto estetico.

 

Foto di una lucidatura pavimento
Lucidatura superfici

Levigatura e lucidatura del gres

La lucidatura a specchio dei pavimenti in calcestruzzo e cemento rende questo tipo di pavimentazione esteticamente valido. Con le nuove tecnologie di lucidatura cemento il pavimento in calcestruzzo entra in negozi, magazzini, show room, concessionarie auto etc.

La lucidatura del cemento rende questo materiale otto volte più resistente e meno assorbente. Dopo la lucidatura del cemento, il materiale non trattiene più lo sporco e diventa facilmente lavabile.

Grazie alla lucidatura a specchio, il cemento /calcestruzzo è diventato una pavimentazione da considerare anche in ambienti dove conta l’estetica.

Il gres è un materiale molto robusto, particolarmente resistente. Le sue caratteristiche includono bassissimi valori di assorbimento d’acqua, alta resistenza meccanica, resistenza all’attacco chimico, durezza superficiale, caratteristiche di antigelività e di elevata resistenza alla compressione.

Si tratta di un materiale ideale per la pavimentazione di aeroporti, ospedali, edifici scolastici, ristoranti, centri commerciali ed è largamente impiegato anche nelle abitazioni private.

lucidatura gres

Esistono due tipi di gres: il gres naturale e il gres lucidato che può raggiungere più del 70% di riflessione della luce, per cui è il rivestimento più appropriato per moltiplicare otticamente lo spazio.

La lucidatura del gres richiede l’uso di sostanze ad elevato potere abrasivo combinate con sostanze chimiche cristallizzanti. La lucidatura gres è del tipo chimico-meccanico.

La lucentezza a specchio ha comunque il suo prezzo, perché dopo la lucidatura, il gres diventa leggermente più macchiabile.

Per dare al prodotto quest’aspetto lucido, infatti, si esegue una successiva fase di levigatura del gres. Durante la lucidatura del gres è asportata la parte superficiale della piastrella, aprendo una serie di micro pori, che rendono il prodotto attaccabile alle macchie.

Per questo motivo è necessario pulire il pavimento subito dopo la lucidatura del gres eliminando completamente tutti i residui. In secondo luogo proponiamo la stesura di un prodotto protettivo.

Levigatura e lucidatura del veneziano

I pavimenti alla veneziana stupiscono con la varietà dei loro mosaici e dei loro giochi cromatici. Questo tipo di pavimentazione particolarmente delicato necessita di una manutenzione e cura da mani altamente specializzate e professionali.

Per riportare il pavimento veneziano allo stato originario la superficie ha bisogno di una levigatura ed una lucidatura a regola d’arte. L’arrotatura, ovvero la levigatura del veneziano anticipa sempre la lucidatura del veneziano e serve tra l’altro all’eliminazione delle righe, che si formano come segni d’usura.

La levigatura del veneziano comprende varie fasi di lavorazione che consentono di ottenere alla fine del loro svolgimento un pavimento spianato,

Lucidatura veneziana

stuccato e lisciato, ma ancora opaco.

Dopo l’arrotatura del pavimento, che è indispensabile per togliere ogni traccia d’usura segue la lucidatura del veneziano. Anche essa si divide in diversi procedimenti, nella prelucidatura e nella lucidatura finale del veneziano, entrambi assolutamente fondamentali per la riuscita del trattamento del veneziano. Una volta finito l’intero intervento, la levigatura e la lucidatura del veneziano, il pavimento avrà ripreso il suo vecchio splendore.